fbpx

Patrizia Foglia

Laureatasi in Storia del Disegno e delle Arti Grafiche presso l’Università Cattolica di Milano, discutendo la tesi “Catalogo ragionato delle incisioni di Vittore Grubicy De Dragon”, sotto la guida di P. Bellini, si specializza in conservazione delle opere su carta presso l’Università degli Studi di Firenze. Lavora presso le Civiche Raccolte Storiche di Milano in Palazzo Moriggia, occupandosi dei fondi grafici. Ha curato cataloghi, mostre, rassegne, dedicati sia alla grafica antica sia alle tendenze dell’incisione contemporanea, con approfondimenti anche sulla stampa popolare a larga diffusione. E’ autrice di volumi dedicati alla grafica nelle più diverse accezioni. Ha realizzato progetti didattici di valorizzazione della stampa d’arte e conoscenza delle tecniche incisorie per enti e associazioni culturali.Tra i contributi si segnalano quelli per i cataloghi delle mostre L’estetica della velocità (Varese, Villa Panza); WIR SIND MASKE (Vienna, Kunsthistorisches Museum); Arte per l’umanità. Arte e artisti in 120 anni di cooperazione” (Roma, Complesso del Vittoriano); La Scapigliatura. Un pandemonio per cambiare il mondo (Milano, Palazzo Reale); Cantiere 49: tradizione e innovazione nell’immagine a stampa dell’assedio di Roma  in Napoleone III e l’Italia. La nascita di una nazione 1848-1870, (Milano, Museo del Risorgimento – Parigi, Musèe de l’Armèe); La grande guerra. Arte Luoghi Propaganda (Napoli, Gallerie d’Italia), Rembrandt incisore  (Urbino, Casa di Raffaello in collaborazione con Galleria Ceribelli); L’immagine dei milanesi nella vita quotidiana (Milano, Palazzo Morando); Novecento di carta (Milano, Castello Sforzesco) e alcune schede del catalogo di Casa Manzoni,  a cura di F. Mazzocca (Electa, 2017). Ha co-curato il progetto Empatie/Contaminazioni. Dialoghi tra materia e segno (mostra itinerante Milano, Fabbrica del Vapore; Pavia, Musei Civici; Gemonio, Museo Bodini). Perito d’arte iscritto al ruolo della Camera di Commercio di Milano, ha curato di recente, con D. Galizzi, le mostre dedicate all’opera di Francisco Goya, Max Klinger e Albrecht Dürer, allestite presso il Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo (RA). Per l’Associazione Amici dell’Arte di Aligi Sassu ha curato le esposizioni Confronti. Incisori in dialogo con Aligi Sassu  (2017), Vultus doloris. Il Cristo di Aligi Sassu, la sofferenza dell’oggi, l’anelito della speranza (2019) e con M. E. Piacente, presso il Museo Civico di Bagnacavallo (RA) e Villa Filippini a Besana in Brianza (MB), l’esposizione Come una fiamma bruciante. La Divina commedia secondo Aligi Sassu (settembre 2021- aprile 2022).