fbpx

Konečná Sabina

Sabina Konečná Vive in una piccola città vicino al Carso moravo. Da bambina amava che si leggesse per lei; non appena ha potuto farlo da sola ne è rimasta affascinata. Questo spiega perché in seguito ha scelto di studiare la lingua e la letteratura ceca presso la...

Filipi Tomáš

Tomáš Filipi Ha conseguito il dottorato presso la Facoltà di Scienze della Charles University di Praga e la Facoltà di AgriScienze della Mendel University di Brno. Ha iniziato la sua carriera di scienziato presso l’Istituto di Microbiologia dell’Accademia...

Tarlazzi Davide

Davide Tarlazzi Storico dell’arte e formatore, ha pubblicato saggi su Alessandro Turchi detto l’Orbetto, su Luigi Pellegrino Scaramuccia detto il Perugino, su Pietro Pestagalli e Gaetano Monti da Ravenna. Conduce ricerche sulla pittura del Sei-Settecento e sulla...

Chirico Mariateresa

Mariateresa Chirico Svolge lavori di ricerca nel campo della storia dell’arte del XX secolo, con particolare attenzione al movimento del Futurismo. Progetta e cura mostre, collaborando anche alla realizzazione scientifica dei cataloghi ed è interessata alle vicende...

Daffra Emanuela

Emanuela Daffra Storica dell’arte. Dopo essersi laureata all’Università di Pavia dal 1990 ha lavorato presso l’allora Soprintendenza per il Patrimonio Storico e Artistico di Milano, occupandosi di tutela, restauro, progetti educativi. L’interesse per il restauro l’ha...

Mascheroni Silvia

Silvia Mascheroni È ricercatrice nell’ambito dell’arte contemporanea e dell’educazione al patrimonio culturale, si occupa di formazione e progettazione; autrice di saggi e pubblicazioni in tale ambito di ricerca. Dal 2003 è docente a contratto presso l’Università...

Evgenia Günther

Evgenia Günther Editor di molti libri per la casa editrice russa A Walk Through History, esordisce come autrice con il libro Alla casa di campagna!. Prima di dedicarsi alla letteratura per bambini ha lavorato come caporedattrice di riviste di giardinaggio e design del...

Sereni Vittorio

Vittorio Sereni (1913-1983) Esordisce con la raccolta Frontiera (1941); dalla delusione della guerra e della prigionia nasce invece il Diario d’Algeria (1947). Prima insegnante di Lettere, poi assunto dalla Pirelli, e infine dirigente della Mondadori, diviene un...

Magdalena Kozieł-Nowak

Magdalena Kozieł-Nowak Laureata all’Accademia di Belle Arti di Breslavia, illustra libri e crea disegni satirici. Dal 2007 collabora con molte case editrici e presenta i suoi lavori in mostre individuali e...

Gabriela Rzepecka-Weiß

Gabriela Rzepecka-Weiß Nata in Polonia, è autrice e illustratrice di libri per bambini e di libri di testo in inglese. Si è laureata in Lingue (giapponese ed inglese), è interprete e insegnante di ESL. Da 20 anni si occupa dell’educazione di bambini e giovani....

Moolhuijsen Nicole

Moolhuijsen Nicole È ricercatrice e freelance, specializzata in Museum Studies presso l’Università di Leicester (UK). Si occupa di interpretazione, studi sui visitatori e accessibilità con un focus particolare sui musei d’arte. Su questi temi ha collaborato con...

Ciaccheri Maria Chiara

Ciaccheri Maria Chiara È museologa, esperta in comunicazione accessibile, pratiche interpretative e modalità di apprendimento dei visitatori adulti. Dopo gli studi in Storia dell’arte ed Economia dei Beni Culturali si è specializzata al Master in Learning and Visitor...

Raimondo Valentina

Valentina Raimondo È dottore di ricerca in storia dell’arte. I suoi studi e pubblicazioni riguardano soprattutto l’arte italiana della prima metà del XX secolo. Collabora con il Museo delle storie di Bergamo contribuendo allo studio dell’Archivio fotografico Sestini....

Francesca Tagliabue

Francesca Tagliabue È da sempre affascinata dalla storia e dalla letteratura della cucina. Dopo tanti viaggi in giro per il mondo e un decennio vissuto all’estero, si convince dell’importanza che il cibo – eccezionale e ordinario – occupa nella...

Consolini Matteo

Matteo Consolini “Penso che la fotografia mi si sia appiccicata addosso fin da piccolo quando giocavo nello studio fotografico di mio padre. La sua esperienza pluridecennale mi ha permesso di apprendere fondamentali tecniche sull’utilizzo delle luci ed ha...

Chiara Caprettini

Chiara Caprettini  Filologa germanica, scrittrice e sommelier, collabora con alcune testate e scuole di formazione nel settore della cultura del cibo. Con Cartman Edizioni ha pubblicato: Nordfoodovestest. La scienza dell’ospitalità tra le saghe islandesi e gli...

Roberta Terracchio

Roberta Terracchio Illustratrice palermitana, sognatrice dalla nascita, ama i fogli bianchi, disegnare di getto e le amicizie vere.Illustra per l’Italia e per l’estero. Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna, corso Fumetto e Illustrazione. Con Valentina...

Angelo Mozzillo

Angelo Mozzillo È nato a Napoli nel 1988 e vive a Milano. È un collezionista di storie: gli piace scoprirne sempre di nuove e, quando non le trova, le inventa. Mescola e riordina le parole come i mazzi di carte: ci fa racconti, sceneggiature, reportage e filastrocche....

Filippo Barbacini

Filippo Barbacini Nato a Reggio Emilia nel 1990, dopo aver trascorso gli anni dell’adolescenza tra le corsie della piscina dove si afferma come atleta di livello internazionale, segue la vocazione artistica e frequenta il Corso triennale di Illustrazione alla...

Edoardo Toia

Edoardo Toia Terminati gli studi in Economia si occupa da subito di finanza e mercati, senza mai trascurare la sua innata passione per l’enogastronomia: in questo ambito si considera figlio d’arte grazie all’esempio del papà che è stato Maestro del Magistero dei...

Pat Zietlow Miller

Pat Zietlow Miller Vive a Madison, Wisconsin, con il marito, due figlie e due gatti viziati. Tra i suoi illustrati ricordiamo il pluripremiato “Sophie’s Squash”, “Sophie’s Squash Go to School”, “Wherever You Go”, “Sharing the Bread” e “The Quickest Kid in...

Jenn Hill

Jenn Hill È l’illustratrice di parecchi libri illustrati, tra cui “Diana’s White House Garden” di Elisa Carbone, “Spring for Sophie” di Yael Werber e “Doing Her Bit” di Erin Hagar, oltre a essere autrice e illustratrice di “Percy and TumTum: A Tale of Two Dogs”. Si è...

William Gaugler

William M. Gaugler (1931, Highland Park, Michigan – 2011, Sunnyvale, California) è stato professore emerito di Archeologia Classica. Direttore e presidente onorario del “Fencing Master Program” alla San Josè State University, in California,...

Mario Cresci

Mario Cresci Mario Cresci (Chiavari, 1942) è un artista di riferimento, sin dagli anni Sessanta, per lo sviluppo di linguaggi sperimentali legati alla fotografia e alle relazioni tra composizione dell’immagine e sguardo sulla realtà. La sua complessa opera affonda le...

Enico Cattaneo

Enrico Cattaneo Nato a Milano nel 1933, dopo gli studi scientifici si avvicina alla fotografia nel 1955. Frequenta il Circolo Fotografico Milanese e ottiene riconoscimenti che lo inducono ad approfondire il suo impegno nel campo della fotografia sociale. Passato al...

Angelo Romanò

Angelo Romanò Si è diplomato in Grafica alla Scuola Umanitaria di Milano, con i Professori Albe Steiner e Mario De Micheli e successivamente, all’Accademia Di Belle Arti di Brera a Milano, con il Professore Pippo Spinoccia. Negli anni ’80, intraprende il suo percorso...

Luigi Villa Freddi

Luigi Villa Freddi È nato nel 1949 a Casale Monferrato ed è vissuto per più di vent’anni a Milano. Si è laureato in Lettere Moderne alla Università Statale di Milano con una tesi di Critica d’Arte sugli scritti di Umberto Boccioni. In poesia ha pubblicato:...

Alberto Toni

Alberto Toni (Roma, 1954 – 2019). Ha pubblicato diverse raccolte di poesia, narrativa, saggistica, testi per il teatro. Ha esordito nel 1987 con La chiara immagine. Tra gli ultimi titoli ricordiamo: Teatralità dell’atto (2004); Alla lontana, alla prima luce del...

Pietro C. Marani

Pietro C. Marani  Ha studiato nelle Università di Milano e di Firenze. É stato “fellow” del Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, Villa i Tatti, a Firenze. É attualmente Presidente dell’Ente Raccolta Vinciana di Milano (fondata nel 1904) e membro...

Umberto Armiraglio

Umberto Armiraglio Nasce nel 1970; dopo aver studiato fotografia e aver lavorato come assistente a Milano, diventa titolare di uno studio fotografico che opera nell’ambito della moda, della fotografia fine art, dello still-life, della fotografia corporate e...

Giuliano Collina

Giuliano Collina Giuliano Collina nasce a Intra-Verbania il 9 dicembre 1938. Nel 1944 la sua famiglia si trasferisce a Como, città natale del padre Piero, e da allora vi risiede. Dopo la maturità artistica conseguita nel 1958 presso il Liceo Artistico di Brera...

Gilberto Finzi

Gilberto Finzi (Mantova, 1927 – Milano, 2014) Laureato in lettere moderne. Consulente editoriale e critico letterario, ha collaborato a diversi quotidiani (“Corriere della Sera”, “Avvenire”) e a riviste. Ha curato l’opera omnia del Premio Nobel S. Quasimodo per...

Giovanni Perich

Giovanni Perich (Bologna, 1941 – 2013) Di padre dalmata e madre toscana, è nato a Bologna nel 1941. Ha pubblicato, fra gli altri, il romanzo: La città sfiorita (Camunia 1992) e le raccolte di poesie: Gli incantevoli mattini (Guanda 1979), Poesie d’amore e quasi...

Marisa Ferrario Denna

Marisa Ferrario Denna (Busto Arsizio, 1945 – 2016) Laureata in Pedagogia presso l’Università Cattolica di Milano, ha insegnato per molti anni Filosofia e Pedagogia e, successivamente, Letteratura Italiana in un Liceo. Ha pubblicato La Vita in un quadro,...

Sandro Boccardi

Sandro Boccardi È nato nel 1932 a Lodi e ha lavorato nel settore cultura del Comune di Milano, dove ha fondato e diretto per trent’anni “Musica e poesia a San Maurizio”. Ha pubblicato i seguenti volumi di versi: A dispetto delle sentinelle (Magenta, Varese 1963), e,...

Antonio Maria Pecchini

Antonio Maria Pecchini  È nato a Busto Arsizio nel 1947. Diplomatosi presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, ha insegnato Discipline Plastiche e Educazione Visiva nel liceo Artistico Statale della sua città. Svolge attività artistica dal 1969 attraverso...

Giovanni Costantini

Giovanni Costantini  Nasce a Treviso, il lunedì 27 aprile 1936, alle ventitré e trenta. A quattro anni, torna a Sandrigo (VI), patria dei suoi. Il papà calzolaio, poeta laureato del paese, la mamma contadina e artigiana in pantofole. Primo di cinque...

Ottavio Rossani

Ottavio Rossani (Sellia Marina, 1944) è poeta, scrittore, pittore, regista teatrale. Abita a Milano. Laureato in Scienze politiche e sociali, fa il giornalista (40 anni al “Corriere della Sera” prima come redattore poi come inviato speciale). Si è occupato...

Massimo Masini

Massimo Masini  Nasce a Roma nel 1946 in una famiglia di cantanti d’Opera: Guerrino baritono e Lucrezia soprano. Alla fine degli anni ‘70 studia anche lui il belcanto con il Maestro e tenore Achille Braschi, senza però intraprendere la carriera da professionista. Si...

Giovanni Berera

Giovanni Berera Laureato in Storia dell’Arte e Archeologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, specializzazione in museologia. Diplomato in Economia e Management dei Beni Culturali presso la Business School del Sole 24 ORE. Attualmente coordina i...

Simone Facchinetti

Simone Facchinetti  Conservatore del Museo Adriano Bernareggi a Bergamo, ha studiato argomenti di storia dell’arte lombarda e veneta del Rinascimento e di storia della critica d’arte del XX...

Luigi Giavini

Luigi Giavini  Di antica famiglia tessile, laureato in chimica industriale, è da sempre impegnato nello studio della storia tessile cotoniera. Raso da 8, Trama e ordito di una città, La fiaba del cotone, Il colore dell’Aurora fanno parte di un ciclo che si...

Maria Vittoria Gatti

Maria Vittoria Gatti Nasce a Camogli (Genova) nel 1969. Laureata in filosofia, giornalista pubblicista, si occupa di comunicazione in campo sociale e culturale e insegna al Master in Editoria dell’Università Cattolica di Milano. Sposata, ha tre figli e vive a...

Isidoro Meschi

Isidoro Meschi Don Isidoro Meschi nasce a Merate il 7 giugno 1945. Prestissimo, fin dall’età di sei anni, esprime il desiderio di entrare in seminario, ma ciò avviene qualche anno più tardi, il 1 ottobre 1959. Viene ordinato sacerdote a milano il 28 giugno 1969...

Giovanni Lanzone

Giovanni Lanzone Filosofo, consulente di marketing strategico ed esperto sulle metodologie di pianificazione, di scenario e di storytelling, è giornalista professionista dal 1979. È direttore del Master di Business Design alla Domus Academy di Milano e visiting...

Nancy Ward Neilson

Nancy Ward Neilson Ha conseguito il dottorato in Storia dell’arte alla Harvard University e vive a Milano. Autrice di monografie su Camillo Procaccini (1979) e su Daniele Crespi (1996), ha collaborato a cataloghi di mostre e a riviste d’arte in Italia,...

Alberto Brambilla

Alberto Brambilla Alberto Brambilla è membro dell’ELCI presso la Sorbona di Parigi e fa parte del Comitato scientifico per l’Edizione Nazionale delle opere di Carducci. Oltre ad interessarsi di storia della  letteratura,  si occupa da tempo, a diversi livelli, del...

Piero Chiara

Piero Chiara Nato a Luino il 23 marzo 1913, è scomparso il 31 dicembre 1986, a Varese. Dopo una lunga attività di collaborazione con giornali e riviste, ha esordito come narratore nel 1962 con Il piatto piange, grazie anche all’aiuto dell’amico Vittorio Sereni. È il...

Flavio Sottrici

Flavio Sottrici (Busto Arsizio, 1930 – 2017) Industriale cartario e tessile, è nato a Busto Arsizio il 13 maggio 1930. Come presidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese (Univa) ha ideato e promosso con Marco Vitale l’Università Carlo...

Renzo Dionigi

Renzo Dionigi Renzo Dionigi (Milano, 1940), chirurgo di fama internazionale, è professore emerito di Chirurgia generale all’Università degli Studi dell’Insubria. È Honorary Fellow del Royal College of Surgeons di Edimburgo e dell’American Surgical Association,...

Marina Cavallera

Marina Cavallera Marina Cavallera è docente di Storia Moderna presso l’Università degli Studi di Milano. Numerosi sono i suoi contributi sulle istituzioni e sulla società del mondo alpino, sui sistemi di transito e sul tema dei confini e delle frontiere. Per  Nomos...

Cesare Pasini

Cesare Pasini  Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana dal 25 giugno 2007 e membro fondatore dell’Accademia di sant’Ambrogio (24 aprile 2003), monsignor Cesare Pasini coltiva l’agiografia bizantina e la paleografia greca, alle quali ha dedicato, oltre a numerosi...

Angelo Castiglioni

Angelo Castiglioni (Milano 1937) Sono moltissime le spedizioni etnologiche e le missioni archeologiche che in oltre cinquant’anni Alfredo e Angelo Castiglioni hanno compiuto in Africa, realizzando documentari e film a lungometraggio, come Africa segreta (1969), Africa...

Alfredo Castiglioni

Alfredo Castiglioni (Milano, 1937 – Gallarate, 2016) Sono moltissime le spedizioni etnologiche e le missioni archeologiche che in oltre cinquant’anni Alfredo e Angelo Castiglioni hanno compiuto in Africa, realizzando documentari e film a lungometraggio, come...

Riccardo Valentino

Riccardo Valentino Si è occupato di gestione e sviluppo organizzativo nella Pubblica Amministrazione e di alcune funzioni complementari: informatica, formazione, internal audit e bilancio sociale. Il background professionale e la caratteristica di essere molto curioso...

Simone Verde

Simone Verde Nominato Direttore del Complesso monumentale della Pilotta nell’aprile 2017, in precedenza è stato responsabile della Ricerca scientifica e Pubblicazioni per il AFM/Louvre di Abu Dhabi. È laureato in filosofia teoretica a Roma, ha conseguito un master in...

Giovanni Rubino

Giovanni Rubino Ph.D in Storia dell’arte contemporanea in cotutela con le Università di Udine e Zagabria, e con attenzione alle ricerche astratto-cinetiche del ‘900. Dal 2009 è impegnato a ricostruire la storia delle relazioni artistiche e culturali tra Italia e...

Marco Sammicheli

Marco Sammicheli Ph.D in Design e tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali, insegna Estetica alla scuola del design del Politecnico di Milano. Dal 2012 collabora con il Museo del Novecento di Milano. Nel 2013 ha ideato i progetti “Il caso Grassi” alla...

Giuseppe Fornari

Giuseppe Fornari Docente di Storia della Filosofia all’Università di Bergamo, i suoi studi si rivolgono alla storia del pensiero nelle sue varie manifestazioni, non solo filosofiche, ma anche artistiche e religiose. A tale scopo ha elaborato una proposta teorica...

Gianni Gasparini

Gianni Gasparini Scrittore e docente di Sociologia all’Università Cattolica di Milano, ha al suo attivo la pubblicazione di oltre 40 volumi, metà dei quali in sociologia e l’altra metà in poesia, narrativa e critica letteraria. In campo sociologico figurano, tra le...

Silvio Raffo

Silvio Raffo Docente al Liceo Classico “Cairoli” di Varese e all’Università dell’Insubria, è saggista e traduttore dall’inglese (E. Dickinson, C. Rossetti, E. St. Vincent Millay, O. Wilde, Sorelle Brontë, D. Parker) e dal Greco e Latino (Saffo, Stratone, Mimnermo,...

Rachele Ferrario

Rachele Ferrario Rachele Ferrario, storico e critico d’arte contemporanea, insegna fenomenologia delle arti all’Accademia di Belle Arti di Brera. Scrive per il “Corriere della Sera”. Cura mostre e ha diretto “Camera con vista” a Palazzo Reale a Milano. Ha pubblicato...

Umberto Eco

Umberto Eco (Alessandria, 1932 – Milano, 2016) Filosofo, medievista, semiologo, massmediologo, ha ricevuto 39 lauree ad honorem in varie università. Ha esordito nella narrativa nel 1980 con Il nome della rosa (Premio Strega 1981), seguito da Il pendolo di Foucault...

Cathy Berberian

Cathy Berberian (Attleboro, Massachusettes, 1925 – Roma, 1983) Nata da genitori americani il 4 Luglio 1925, anticipando la sua eccezionale estensione di tre ottave e mezzo, per la quale sarebbe stata conosciuta in seguito, già da giovane Cathy ama cantare sulle...

Eugenio Carmi

Eugenio Carmi Eugenio Carmi (Genova, 1920 – Lugano, 2016) fin dall’inizio degli anni cinquanta è tra i principali esponenti dell’astrattismo italiano, prima con un linguaggio informale per poi giungere alla fine degli anni sessanta al rigore delle forme...

Alberto Cottino

Alberto Cottino Insegna Metodologia della Storia dell’Arte all’Università di Ravenna. Ha curato diverse mostre sulla Natura Morta, sulla Donna nella pittura e pubblicato saggi e monografie sul...

Simone Ferrari

Simone Ferrari   Insegna Storia dell’Arte Moderna presso l’Università di Parma. Ha collaborato a mostre su Leonardo, Dürer e Tiziano e pubblicato saggi su Jacopo de’ Barbari (2006) e di critica...

Claudio Cerritelli

Claudio Cerritelli Claudio Cerritelli (1953) si è laureato nel 1977 in Storia dell’Arte Moderna presso l’Università di Bologna dove si è perfezionato in Storia dell’Arte Contemporanea. Dal 1986 è titolare di una Cattedra di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle...

Cortilia

Cortilia Cortilia è un’azienda che nasce nel 2012 con l’obiettivo di rivoluzionare il modo di fare la spesa degli italiani. L’idea, semplice ma innovativa allo stesso tempo, è quella di portare tutto il buono della campagna a casa dei consumatori che non hanno tempo...

Tom Frost

Tom Frost Tipografo e illustratore, Tom Frost si è laureato al Falmouth College of Arts nel 2001 ed è tornato nella città natale di Bristol a lavorare come illustratore già da un certo numero di anni. Ora divide il suo tempo tra la tipografia, la ristrutturazione di...

Coralie Ferreira

Coralie Ferreira Dopo la laurea ha lavorato per alcuni anni nelle redazioni di importanti riviste del settore food dove si è formata come food stylist. In poco tempo ha iniziato a sviluppare i suoi progetti personali ed è diventata freelance. Ama le materie prime...

Christina Loucas

Christina Loucas Dopo una laurea in Legge ad Oxford ha esercitato per anni la professione di avvocato tra Londra, Singapore e il Canada. In seguito a un’improvvisa malattia, ha deciso di cambiare vita e di seguire la sua passione per il cibo e la fotografia. Con il...

Inga Pfannebecker

Inga Pfannebecker Ha studiato Scienze della Nutrizione presso l’Università di Giessen e da oltre 15 anni si occupa di cibo e nutrizione. Ha lavorato come redattore e responsabile di reparto presso il Bauer Media Group di Amburgo e come freelance per vari clienti...

Marino Visigalli

Marino Visigalli È uno dei maestri della fotografia food italiana. Le sue immagini sono apparse sulle pubblicazioni di Mondadori, Rizzoli, Hachette, e L’Espresso-Repubblica. Ha lavorato per grandi agenzie pubblicitarie e industrie alimentari. Oggi si occupa solo di...

Sandra Longinotti

Sandra Longinotti Sandra Longinotti giornalista e food stylist, scrive di food&wine dal 1992. Ha pubblicato migliaia di ricette e articoli su magazine italiani ed internazionali. Per anni ha curato la cucina di “Vanity Fair” e realizzato servizi di...

Erin Gleeson

Erin Gleeson Dal 2011 ha trasformato la sua vita lasciando New York e la sua carriera da fotografa food per trasferirsi con il marito nei boschi della California, in un vero e proprio chalet dove cucina, dipinge e fotografa: ad oggi il suo blog www.theforestfeast.com...

Tom Percival

Tom Percival Si potrebbe dire che Tom Percival abbia avuto un’infanzia non convenzionale in una remota e bellissima parte del South Shropshire. Ma si può facilmente riformulare dicendo che è cresciuto in uno sgangherato e gelato caravan senza elettricità e...

Laura Gladwin

Laura Gladwin Si è formata alla Leith’s School of Food and Wine prima di lavorare come chef freelance. Ha poi trascorso cinque anni in una delle più grandi società di party design a Londra, dove ha creato menù stagionali e liste di cocktail spettacolari per...

Virginia Repetto

Virginia Repetto Innamorata da sempre del buon cibo e autrice del blog “Zucchero e zenzero” dal 2012, in cucina fonde la precisione con la creatività. Dopo la laurea in Ingegneria ha deciso di specializzarsi come fotografa di cibo e autrice di ricette. Dal 2015...

Yvonne Campedel

Yvonne Campedel È nata nel 1992 a Recanati, una piccola città vicino al mare. Quando era una bambina non riusciva a decidere se diventare addestratrice di cani, spazzacamino o illustratrice… Nel 2014 si è laureata in Graphic Design e nel 2016 ha conseguito il...

Galia Bernstein

Galia Bernstein È nata e cresciuta in Israele. Ha lavorato come designer e illustratrice prima di trasferirsi a New York per studiare disegno. Ora vive a Brooklyn. Uno di voi è il suo libro d’esordio come autrice e illustratrice...

John Townsend

John Townsend Ha lavorato come insegnante di scuola media prima di diventare uno scrittore a tempo pieno di libri per bambini, oltre che scrittore residente in una casa sull’albero di una scuola elementare. Si è specializzato in divertenti ed entusiasmanti libri di...

Alida Airaghi

Alida Airaghi Alida Airaghi è nata a Verona nel 1953 e risiede a Garda. Dopo la laurea in Lettere Classiche a Milano, è vissuta e ha insegnato a Zurigo dal 1978 al 1992. Ha collaborato a diverse riviste e quotidiani italiani e svizzeri. Tra le sue pubblicazioni...

Silvia Lelli

Silvia Lelli Silvia Lelli e Roberto Masotti, nel corso della loro quarantennale carriera, hanno fotografato tutti i principali Teatri d’Opera d’Italia. Fotografi ufficiali alla Scala dal 79 al 96, Lelli e Masotti hanno avuto il privilegio di immortalare i maggiori...

Roberto Masotti

Roberto Masotti Silvia Lelli e Roberto Masotti, nel corso della loro quarantennale carriera, hanno fotografato tutti i principali Teatri d’Opera d’Italia. Fotografi ufficiali alla Scala dal 79 al 96, Lelli e Masotti hanno avuto il privilegio di immortalare i maggiori...

Davide Rogora

Davide Rogora È un alpinista sciatore per diletto, ma sbarca il lunario, da più di quattro decenni, occupandosi del progetto di manufatti industriali. Strutture aeronautiche in particolare. Sposato, con una figlia adolescente, la famiglia al completo include anche tre...

Angela Madesani

Angela Madesani Storica dell’arte e curatrice indipendente è autrice, fra le altre cose, del volume Le icone fluttuanti Storia del cinema d’artista e della videoarte in Italia, di Storia della fotografia per i tipi di Bruno Mondadori. Ha curato numerose mostre...

Danilo Zardin

Danilo Zardin È dal 2001 professore ordinario di Storia moderna presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove aveva iniziato l’attività di ricerca prima di essere chiamato all’Università di Genova per un periodo di insegnamento negli anni...

Annamaria Soldera

Annamaria Soldera Ha ereditato dalla sua famiglia la passione per le storie. Quelle scritte in grandi libri colorati, quelle sussurrate nel lettone, quelle scherzose da ascoltare in mezzo ai prati. Le storie che non sai se sono vere o solo immaginate. Per lei le...

Maja Säfström

Maja Säfström È architetto e illustratrice e vive a Stoccolma. Ha conquistato fama internazionale grazie al suo modo particolare di disegnare gli animali....

Silvio Ramat

Silvio Ramat Fiorentino, è professore emerito di letteratura italiana contemporanea nell’università di Padova, dove ha insegnato dal 1976 al 2014. Accanto a numerosi saggi critici, monografie ed edizioni (nel 2017, per Mondadori, quelle di Tutte le poesie di Alfonso...