fbpx

Grazie Frisina

Vive in Toscana. Già docente di Lettere nelle scuole superiori.
Le sue pubblicazioni: il romanzo A passi incerti (2009 finalista “Premio Firenze” 2009), il dramma poetico sulla Shoah Cenere e cielo (2015- rappresentato al museo della Deportazione di Prato), le raccolte poetiche Foglie per maestrale (2009), Questa mia bellezza senza legge (2012), Innesti (pubblicata nel 2016 con Nomos Edizioni e opera vincitrice alla XVI ed. Premio Carver, 2018) e Madri, tre pièces su alcune figure femminili del mondo biblico (Oèdipus Edizioni). È presente, con alcuni suoi componimenti, in varie riviste letterarie nazionali.
Ha promosso e coordinato la I e II edizione della manifestazione Di musica e poesia nel comune di Malcesine (Verona).
Ha partecipato al festival di poesia Notturni di versi di Portogruaro (Venezia) (2016).
Presso la biblioteca San Giorgio di Pistoia ha curato La gioia diventa un dipinto, incontro sulla poesia di Emily Dickinson, tra arte e musica (2014), e i dialoghi poetici Ricordi come raccoglievamo i narcisi sulla storia d’amore fra Sylvia Plath e Ted Hughes (2015).
Presso la casa-museo Guidi di Firenze ha ideato e curato il dialogo poetico Il mare nel vento – Una voce dentro l’altra, sull’amore fra Elizabeth Barrett e Robert Browning (2017) e tenuto la conferenza La leonessa che sonnecchiava in me, sulla vita e le opere di Elizabeth Barrett (2018).