fbpx

Giuseppe Fornari

Docente di Storia della Filosofia all’Università di Bergamo, i suoi studi si rivolgono alla storia del pensiero nelle sue varie manifestazioni, non solo filosofiche, ma anche artistiche e religiose. A tale scopo ha elaborato una proposta teorica innovativa, la teoria mediatoria o estatico-oggettuale, che riconduce la genesi e lo sviluppo della cultura a esperienze di origine estatico-religiosa e a istituzioni collettive capaci di rendere accessibile e rappresentabile la realtà. Tra le sue pubblicazioni: Il caso Nietzsche (in collaborazione con René Girard, 2002); la monografia su Leonardo La bellezza e il nulla (2005); Da Dioniso a Cristo (2006, I ed. 2001); il volume da lui curato Eraclito: la luce dell’Oscuro (2011); Mediazione, magia, desiderio in Leonardo e nel Rinascimento (2012); La conoscenza tragica in Euripide e in Sofocle (2013); Storicità radicale. Filosofia e morte di Dio (2013).