Claudio Cerritelli
Claudio Cerritelli (1953) si è laureato nel 1977 in Storia dell’Arte Moderna presso l’Università di Bologna dove si è perfezionato in Storia dell’Arte Contemporanea. Dal 1986 è titolare di una Cattedra di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove vive e lavora. Critico e storico dell’arte, è autore di monografie dedicate a diversi artisti contemporanei, curatore di rassegne storiche in spazi pubblici e privati. I suoi interessi si sono rivolti verso alcuni problemi d’interpretazione del ’900: dal genere del paesaggio al concetto di avanguardia, dalla pittura astratta e informale alla scultura ambientale, dalle ricerche verbo-visive all’arte concettuale, fino all’uso creativo delle nuove tecnologie. Tra i saggi dedicati alla pittura si segnalano: Il corpo della pittura (1985), La costruzione del senso (1987), Esperimento ininterrotto della pittura (1988), Impegno e poetica della pittura italiana (1992), Il domani della pittura (1993), In nome dell’astratto (1995), Fermare lo sguardo (1996), Visione interiore (2002), L’incanto della pittura (2004), Percorsi del colore (2005), Pittura aniconica (2008), Pittura sublime (2012), Visione analitica (2014).