fbpx

Barbara Conti

Laureata in storia dell’arte, ha lavorando presso la Sezione Didattica della Galleria degli Uffizi e del Museo di Storia della Scienza di Firenze, dove si è occupata di programmi che avvicinassero il pubblico scolastico dalle elementari alle superiori. Così ha imparato a comunicare con giovani e giovanissimi, e ha continuato in tal senso presso il Dipartimento Educazione del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, a stretto contatto con artisti e creativi. Fondamentale l’incontro col designer Bruno Munari, che ha arricchito il suo percorso formativo con la metodologia operativa Giocare con l’arte”, basata sul fare per capire”, che ha permesso l’elaborazione di strategie non verbali per una diversa fruizione delle opere.

Dopo alcuni stage presso le Sezioni Didattiche di musei statunitensi e inglesi, ha collaborato anche con le sezioni didattiche del Museo Civico di Sansepolcro (AR) e della Fondazione Magnani Rocca di Traversetolo (PR), dove ha progettato attività e programmi su misura.

La capacità di divulgare e rendere accessibile l’arte, acquisita in anni di attività a contatto col pubblico, è stata messa a frutto sia in pubblicazioni scolastiche per ragazzi delle medie che in testi narrativi su vari artisti per un pubblico 6-10 anni, con case editrici quali Giunti, Lapis, Sillabe.