STORIE DIPINTE E IMMAGINI PARLATE
Echi ticinesi di iconografia carliana
19,90€ 18,90€
Un’accurata lettura degli affreschi della Vita di san Carlo Borromeo nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Biasca: siamo in territorio ticinese, intorno al 1620, quando il vicario Giovanni Basso commissiona ad un pittore poco conosciuto, Alessandro Gorla, questo piccolo ciclo.
Il ciclo pittorico di Biasca è un’importante testimonianza della capillarità e dell’efficacia dell’idea di episcopato tridentino applicato da san Carlo Borromeo, perseguita senza soluzione di continuità dai successori Gaspare Visconti e Federico Borromeo. I diversi riquadri offrono a chi li guarda una sintesi accurata dei tratti salienti dell’episcopato di san Carlo, dalla conclusione del Concilio sino alla sua glorificazione, con un linguaggio pittorico semplice e, per questo, assai efficace; è «un dialetto riconoscibile dalla gente», usato da una Chiesa che ben sapeva parlare al semplice e al dotto.
Il rapporto che legò Carlo Borromeo alle valli ticinesi, ben rappresentato negli affreschi, affonda le sue radici in una secolare appartenenza di questi territori alla Diocesi di Milano, in cui essi occupavano una posizione particolare, per vicende storiche, religiose e di tradizione.
Con un’inedita campagna fotografica, realizzata ad hoc, degli affreschi di notevole valore artistico, ancora poco studiati e pubblicati.
Con un saggio di Filippo Maria Ferro
ISBN: | 979-12-5958-0399 |
---|---|
Cm: | 16 x 23 |
Pagine: | 192 |
Finitura: | brossura con alette |
Prodotti correlati

STORIE DI DESIGN
Quasi un’autobiografia

SUL DIALOGO TRA CRITICA E POETICA

BRUNO BOARI
Un artista sottovoce

494 – BAUHAUS AL FEMMINILE
475 studentesse, 11 docenti, 6 donne intorno a Gropius, 1 manager, 1 fotografa

1959-2020 RACCONTO FOTOGRAFICO DEL PREMIO BUGATTI-SEGANTINI
1 I vincitori e gli organizzatori

I BRAMBILLA,
PATRIZI MILANESI
La storia del casato, la villa di Castellanza e le Memorie delle villeggiature

SENZA TITOLO
Le metafore della didascalia

CREATIVITÀ E PROGETTO
Il ruolo della creatività nel campo delle varie esperienze artistiche

CHE COSA VEDI?
Musei e pubblico adolescente

RAVIE
Lo stupore dal presepe alla croce

LA VERITÀ DI CARAVAGGIO

BELLEZZA E SOCIETÀ

COWORKINGPROGRESS
Il futuro è arrivato

LE REGOLE DEL GIOCO
L’ articolo 81 della Costituzione come difesa delle finanze d’Italia

LEZIONI BIBLICO – TEOLOGICHE

DAVID TREMLETT
The Thinking in Space
