
SILVIO CONSADORI
1909-1994
a cura di Flaminio Gualdoni
con Anna Maria Consadori
24,00€ 22,80€
Catalogo della Mostra “Silvio Consadori, 1909-1994” presso il Museo Diocesano di Milano. A cura di Flaminio Gualdoni, con Anna Maria Consadori.
Figlio di Giuseppe e Clotilde Lorini, Silvio Consadori nasce il 17 dicembre 1909 a Brescia. Studia a Brescia all’Istituto professionale Moretto e, dal 1926, è apprendista presso Giuseppe e Vittorio Trainini e Eliodoro Coccoli, frescanti da cui apprende i rudimenti del mestiere. Nel 1928 ottiene un premio alla prima Mostra Triennale d’Arte di Brescia, e l’anno successivo la borsa di studio Camillo Brozzoni, grazie alla quale frequenta l’Accademia di Belle Arti di Roma e la scuola libera del nudo. Fra il 1931 e il 1933 è a Parigi, e al ritorno prende studio a Milano, alternando la pittura d’atelier a committenze d’affresco a Canzo e in altre località. Del 1935 è la sua scoperta di Burano, dove entra subito a far parte della cerchia d’artisti che, eredi di Umberto Moggioli e Gino Rossi, trascorrono lunghi periodi sull’isola, da Pio Semeghini a Mario Vellani Marchi. Vince nel 1936 il premio Miljus; dal 1939 partecipa a tre edizioni del premio Bergamo. Nel 1941 vince il premio Canonica e inizia a insegnare al Liceo artistico di Brera, dove rimarrà sino al 1973. Prende a frequentare Gussago, ove realizza un grande affresco nella parrocchiale, il lago di Garda, il lago d’Iseo. Del 1944 è la sua prima partecipazione alla Biennale d’Arte Sacra all’Angelicum, Milano, cui altre seguiranno. Partecipa tra il 1940 e il 1950 a tre edizioni della Biennale Internazionale d’Arte di Venezia. Del 1950 è la personale alla Pro Civitate Cristiana di Assisi, che rappresenta il suo primo autentico momento di affermazione. Nello stesso anno vince il primo premio “Città di Gallarate”. Frequenti sono i viaggi, occasioni di serie pittoriche notevoli: Parigi, la Russia, l’Olanda, la Bretagna, la Spagna, la Palestina. Negli ultimi anni della sua vita trascorre lunghi periodi, oltre che a Milano, sul lago di Garda e a Burano, dove muore il 1° agosto 1994.
ISBN: | 978-88-88145-79-2 |
---|---|
Pagine: | 52 |
Cm: | 21 x 21 |
Finitura: | brossura |
Carrello
Prodotti correlati

LA GUIDA SELVAGGIA PER INIZIARE LA SCUOLA

TOPO E TALPA

TOPO E TALPA
Unici al mondo

ARTE DA RECORD

PANDA E TOPO

METALLO
Dal cuore della terra alla civiltà umana

INSETTI
A grandezza naturale

PICCOLA GUIDA AI FIORI SELVATICI

PICCOLA GUIDA ALLE SPIAGGE

LA MERAVIGLIOSA FORZA DELL’ACQUA

LA STORIA DI PAPÀ PINGUINO

COMETARIO
Catalogo delle Grandi Comete

IL SAGGIO DI PIANOFORTE

SOMMERSI

MENTRE TU DORMI

UNA NOTTE ALLO ZOO

IL GENIO GENTILE DEGLI ALBERI.

STORIE A COLORI

ONDARIO
I movimenti del mare

SII FORTE

IL FIUME

COME CHIEDERE SCUSA

C COME CERVELLO
Neuroscienze per lettori curiosi

ORME
Impronte di animali a grandezza naturale

LOLA NON SI PERDE

MINI LA PICCOLA RENNA

INVISIBILE

CLIC E CLOC

LA VERA STORIA DEI 25 BABBI NATALE

IL TUO PIANETA HA
BISOGNO DI TE!
Una guida ottimista per combattere gli sprechi e ridurre i rifiuti

POLPETTA + ME

IL SAFARI DEGLI ORSI POLARI

IL MINOTAURO E IL LABIRINTO

IL VOLO DI ICARO

NUVOLARIO
Atlante delle nuvole

LE VIE DELL’ACQUA A MEDIOLANUM

OLTRE IL BUIO
Beyond the darkness

POURQUOI L’ART?

RENATO BIROLLI
Dalla matita al pennello

VALENTINO VAGO
Figure e orizzonti

SILVIO WOLF
Prima del Tempo

ARCHIVI DEL CONTEMPORANEO

COMETARIO
Catalogo delle Grandi Comete

SOFONISBA ANGUISSOLA E LA MADONNA DELL’ITRIA
Il culto dell’Hodighitria in Sicilia dal Medioevo all’Età Moderna

PREMIO GABBIONETA 2022

AGOSTINO FERRARI
Ponte Aria

KLIMT E I MAESTRI “SEGRETI” DELLA RICCI ODDI

FOTOGRAFIA EUROPEA 021

PREMIO GABBIONETA 2021

PAOLO PESSARELLI
Girls and boys – Tratti di noi

IMPRESSIONISTI
Alle origini della modernità

L’ORO DEL SUONO

GIOVANNA GIACHETTI
2020 dal 2015

NADAR
Il tempo della fotografia

1945-1970
IL DISEGNO TRA PERIFERIE
E CITTÀ
La Galleria delle Ore
Fumagalli, Meloni, Viviani

PREMIO GABBIONETA 2020

ALESSANDRO SAVELLI
L’umanità del Sacro

60° Premio Internazionale Bugatti-Segantini

FRANCO MARROCCO
L’eco del Bosco
H2O Reperti

LA FORTUNA DELLA SCAPILIATA DI LEONARDO DA VINCI
