fbpx

SGUARDI SUL RINASCIMENTO
Artisti e architetti nelle chiese di Bergamo

Giovanni Berera

14,15

Una grande vitalità artistica attraversa Bergamo nei primi decenni del Cinquecento. Ordini religiosi di antica o recente fondazione, storiche famiglie dell’aristocrazia cittadina e borghesi in cerca di affermazione commissionano ad architetti e ad artisti edifici e opere destinati a lasciare testimonianza di una produzione artistica straordinaria, concentrata in poco più di un decennio. Sono gli anni in cui Lorenzo Lotto e Giovanni Cariani fanno conoscere a Bergamo la cultura artistica veneziana, in cui Pietro Isabello edifica cappelle e palazzi che incarnano lo stile sobrio ed elegante del Rinascimento, in cui fra Damiano Zambelli e Giovanni Francesco Capoferri intagliano straordinarie tarsie per le chiese cittadine. Di alcuni edifici si è persa traccia, cancellati dalle vicende della storia, e non poche opere sono esposte in celebri musei, lontane dagli altari e dai palazzi per cui erano state realizzate. Ma moltissimo si conserva tuttora. Sguardi sul Rinascimento conduce sulle tracce dell’arte del Cinquecento a Bergamo, invitando a compiere un itinerario che attraversa i borghi storici e che termina nel cuore di Città Alta. Tappa dopo tappa ci si addentra nella storia culturale, artistica e religiosa della Bergamo del primo Cinquecento.

ISBN:

978-88-98249-36-7

Cm:

15 x 21

Pagine:

128

Finitura:

brossura

Carrello

Prodotti correlati