SENZA TITOLO
Le metafore della didascalia
13,77€
Disponibile in versione ebook a questo link
Nell’immaginario comune le didascalie sono strumenti scientifici per eccellenza, precisi e definitivi. In verità si tratta di atti interpretativi, situati nel tempo e nello spazio, imperfetti e provvisori. La museologia recente ci parla infatti di didascalie critiche, “polivocali”, sempre più attente all’accessibilità e alla presa in conto di punti di vista e sensibilità diverse. Chi dovrebbe scriverle? Che cosa includere, che cosa omettere? E soprattutto, come definirne la “correttezza” e valutarne l’efficacia?
Questo libro, che ospita voci e professionalità diverse, vuole suggerire possibili tracce per la progettazione e l’analisi critica di una didascalia; questioni che tengono conto delle caratteristiche dello strumento, del contesto entro cui il suo messaggio si colloca, delle prospettive e degli obiettivi che il museo intende raggiungere in relazione ai propri pubblici.
Maria Chiara Ciaccheri, Anna Chiara Cimoli e Nicole Moolhuijsen, museologhe e ricercatrici, sono le curatrici del progetto “Senza titolo”, organizzato con la Fondazione Querini Stampalia di Venezia.
ISBN: | 978-88-94811-61-2 |
---|---|
Cm: | 15 x 22 |
Pagine: | 104 |
Finitura: | brossura con alette |
A cura di: | Ciaccheri Maria Chiara, Cimoli Anna Chiara, Moolhuijsen Nicole |
Ti potrebbe interessare…
Prodotti correlati