
MILANO IN EGITTO
Gli scavi di Achille Vogliano nel Fayum
a cura di Anna Provenzali
14,90€ 14,15€
La mostra Milano in Egitto. Gli scavi di Achille Vogliano nel Fayum presenta al pubblico i risultati e le opere frutto delle ricerche condotte negli anni Trenta del ‘900 da Achille Vogliano nei siti di Tebtynis e Medînet Mâdi. I rinvenimenti permettono di ripercorrere l’evoluzione della cultura egizia nel periodo greco-romano, evidenziandone il carattere multietnico e la riuscita integrazione di culture diverse.
Oggetti di vita quotidiana, oltre ai papiri della collezione del Centro Papirologico dell’Università di Milano, ci restituiscono un’immagine vivida della vita di un villaggio egizio di età greco-romana quale quello di Tebtynis, mentre per Medînet Mâdi stele, statue e rilievi decorati testimoniano un importantissimo tempio di Medio Regno (XIX sec. a.C.) dedicato alla dea-cobra Renenutet e al dio-coccodrillo Sobek, ingrandito in epoca greco-romana come tempio dedicato ad Iside-Thermutis.
La mostra, che si avvale anche della documentazione fotografica degli scavi conservata presso la Civica Biblioteca Archeologica e Numismatica, è frutto della collaborazione tra il Civico Museo Archeologico di Milano, il Centro Papirologico “Achille Vogliano” dell’Università degli Studi di Milano e la cattedra di Egittologia dell’Università di Pisa, che ha continuato l’indagine archeologica e la valorizzazione del sito di Medînet Mâdi iniziata da Vogliano.
ISBN: | 978-88-98249-89-3 |
---|---|
Cm: | 17 x 24 |
Pagine: | 192 |
Finitura: | brossura |
Carrello
Prodotti correlati

LE SCARPE DELLA BEFANA

TOPO E TALPA
Aspettando il Natale

LA VERA STORIA DEI 25 BABBI NATALE

MINI LA PICCOLA RENNA

VENTARIO
Le scale dei venti

TOPO E TALPA
Giorni spensierati

ZUCCA, OSSO E PELLICCIA
Giorgio mostro timido

SUPERPOTERI ANIMALI

AMICO MIO, PERCHÉ SEI TRISTE?

L’ARTE… CHE AVVENTURA!

LA PICCOLA PAURA

GUIDA SELVAGGIA PER INIZIARE LA SCUOLA

TOPO E TALPA

ARTE DA RECORD

TOPO E TALPA
Unici al mondo

PANDA E TOPO

METALLO
Dal cuore della terra alla civiltà umana

INSETTI
A grandezza naturale

PICCOLA GUIDA AI FIORI SELVATICI

PICCOLA GUIDA ALLE SPIAGGE

LA MERAVIGLIOSA FORZA DELL’ACQUA

LA STORIA DI PAPÀ PINGUINO

COMETARIO
Catalogo delle Grandi Comete

IL SAGGIO DI PIANOFORTE

SOMMERSI

MENTRE TU DORMI

UNA NOTTE ALLO ZOO

IL GENIO GENTILE DEGLI ALBERI.

STORIE A COLORI

ONDARIO
I movimenti del mare

SII FORTE

IL FIUME

COME CHIEDERE SCUSA

C COME CERVELLO
Neuroscienze per lettori curiosi

ORME
Impronte di animali a grandezza naturale

LE VIE DELL’ACQUA A MEDIOLANUM

100MILA STELLE
Maria Lai e Jorge Eielson

LA STORIA PER IMMAGINI DI UNA VITA

PREMIO GABBIONETA 2023

OLTRE IL BUIO
Beyond the darkness

POURQUOI L’ART?

ALESSIO SCHIAVO
Dialoghi del silenzio che canta

RENATO BIROLLI
Dalla matita al pennello

UMBERTO MILANI
Le metamorfosi della scultura

VALENTINO VAGO
Figure e orizzonti

SILVIO WOLF
Prima del Tempo

ARMIN LINKE. MOLTIPLICAZIONI

ARCHIVI DEL CONTEMPORANEO

COMETARIO
Catalogo delle Grandi Comete

SOFONISBA ANGUISSOLA E LA MADONNA DELL’ITRIA
Il culto dell’Hodighitria in Sicilia dal Medioevo all’Età Moderna

PREMIO GABBIONETA 2022

AGOSTINO FERRARI
Ponte Aria

KLIMT E I MAESTRI “SEGRETI” DELLA RICCI ODDI

FOTOGRAFIA EUROPEA 021

PREMIO GABBIONETA 2021

PAOLO PESSARELLI
Girls and boys – Tratti di noi

IMPRESSIONISTI
Alle origini della modernità

GIOVANNA GIACHETTI
2020 dal 2015

PRIMA DEL SACRO MONTE
Luoghi archeologici e storie nascoste nei secoli precedenti
il Viale delle Cappelle
