
LINGUAGGI E PRESENZE
nella pittura del Settecento a Torino
a cura di Simone Ferrari
30,00€ 28,50€
Articolato in cinque sezioni, il volume si apre con lo studio di Simone Ferrari in cui l’autore propone una corale introduzione ai principali momenti artistici e ai maggiori protagonisti fra Sei e Settecento; la finalità del saggio è nel complesso quella di presentare una sintesi articolata delle maggiori interferenze che caratterizzano i due secoli coinvolti, sulla base di proposte e modelli spesso non riconducibili allo stesso orizzonte stilistico e culturale. Fra i due secoli un ruolo di cerniera è svolto certamente da Legnanino, attivo in alcuni dei più prestigiosi cantieri della capitale all’interno di un complesso ruolo di emulazione/smarcamento rispetto ai modelli “ufficiali” propugnati dalla corte sabauda. A questo proposito il saggio di Marina Dell’Omo, una grande specialista dell’argomento, offre diversi spunti di riflessione e ripercorre la carriera dell’artista in ambito piemontese. Segue il saggio di Alberto Cottino sul paesaggio e sulla bambocciata, generi decorativi per eccellenza che in Piemonte hanno avuto nel corso del XVIII secolo dignitosissimi rappresentanti, di caratura nazionale, come Pietro Domenico Olivero e Vittorio Amedeo Cignaroli. Di grande interesse sono anche gli interventi di Patrizia Frasson e Francesca Dellacasa, che chiosano il volume sviluppando gli argomenti grazie anche ad approfondite ricerche documentarie, che hanno condotto risultati a nostro parere inediti e interessanti.
ISBN: | 978-88-88249-71-8 |
---|---|
Cm: | 18 x 25 |
Pagine: | 168 |
Finitura: | cartonato |
Carrello
Prodotti correlati

VENTARIO
Le scale dei venti

TOPO E TALPA
Giorni spensierati

ZUCCA, OSSO E PELLICCIA
Giorgio mostro timido

SUPERPOTERI ANIMALI

AMICO MIO, PERCHÉ SEI TRISTE?

L’ARTE… CHE AVVENTURA!

LA PICCOLA PAURA

TOPO E TALPA
Aspettando il Natale

GUIDA SELVAGGIA PER INIZIARE LA SCUOLA

TOPO E TALPA

ARTE DA RECORD

TOPO E TALPA
Unici al mondo

PANDA E TOPO

METALLO
Dal cuore della terra alla civiltà umana

INSETTI
A grandezza naturale

PICCOLA GUIDA AI FIORI SELVATICI

PICCOLA GUIDA ALLE SPIAGGE

LA MERAVIGLIOSA FORZA DELL’ACQUA

LA STORIA DI PAPÀ PINGUINO

COMETARIO
Catalogo delle Grandi Comete

IL SAGGIO DI PIANOFORTE

SOMMERSI

MENTRE TU DORMI

UNA NOTTE ALLO ZOO

IL GENIO GENTILE DEGLI ALBERI.

STORIE A COLORI

ONDARIO
I movimenti del mare

SII FORTE

IL FIUME

COME CHIEDERE SCUSA

C COME CERVELLO
Neuroscienze per lettori curiosi

ORME
Impronte di animali a grandezza naturale

LOLA NON SI PERDE

MINI LA PICCOLA RENNA

INVISIBILE

LORI SAMMARTINO
ITALIA

100MILA STELLE
Maria Lai e Jorge Eielson

LA STORIA PER IMMAGINI DI UNA VITA

OLTRE IL BUIO
Beyond the darkness

POURQUOI L’ART?

ALESSIO SCHIAVO
Dialoghi del silenzio che canta

RENATO BIROLLI
Dalla matita al pennello

UMBERTO MILANI
Le metamorfosi della scultura

VALENTINO VAGO
Figure e orizzonti

SILVIO WOLF
Prima del Tempo

ARMIN LINKE. MOLTIPLICAZIONI

IL TERRAZZO DELLE CARTE GEOGRAFICHE AGLI UFFIZI

BRUNO BOARI
Un artista sottovoce

IMMAGINI DI UNA STORIA
Fotografia italiana in bianco e nero dalla collezione Rita e Riccardo Marone

SOFONISBA ANGUISSOLA E LA MADONNA DELL’ITRIA
Il culto dell’Hodighitria in Sicilia dal Medioevo all’Età Moderna

MASCHERE
Dalla Commedia dell’Arte personaggi e costumi nella grafica tra Seicento e Novecento

494 – BAUHAUS AL FEMMINILE
475 studentesse, 11 docenti, 6 donne intorno a Gropius, 1 manager, 1 fotografa

TREASURES OF THE MAP TERRACE IN THE UFFIZI

AGOSTINO FERRARI
Ponte Aria

GIUSEPPE BOSSI DISEGNATORE
Per la riscoperta della bellezza fra tradizione e innovazione

KLIMT E I MAESTRI “SEGRETI” DELLA RICCI ODDI

FOTOGRAFIA EUROPEA 021
