fbpx

LINGUAGGI E PRESENZE
nella pittura del Settecento a Torino

a cura di Simone Ferrari

28,50

Articolato in cinque sezioni, il volume si apre con lo studio di Simone Ferrari in cui l’autore propone una corale introduzione ai principali momenti artistici e ai maggiori protagonisti fra Sei e Settecento; la finalità del saggio è nel complesso quella di presentare una sintesi articolata delle maggiori interferenze che caratterizzano i due secoli coinvolti, sulla base di proposte e modelli spesso non riconducibili allo stesso orizzonte stilistico e culturale. Fra i due secoli un ruolo di cerniera è svolto certamente da Legnanino, attivo in alcuni dei più prestigiosi cantieri della capitale all’interno di un complesso ruolo di emulazione/smarcamento rispetto ai modelli “ufficiali” propugnati dalla corte sabauda. A questo proposito il saggio di Marina Dell’Omo, una grande specialista dell’argomento, offre diversi spunti di riflessione e ripercorre la carriera dell’artista in ambito piemontese. Segue il saggio di Alberto Cottino sul paesaggio e sulla bambocciata, generi decorativi per eccellenza che in Piemonte hanno avuto nel corso del XVIII secolo dignitosissimi rappresentanti, di caratura nazionale, come Pietro Domenico Olivero e Vittorio Amedeo Cignaroli. Di grande interesse sono anche gli interventi di Patrizia Frasson e Francesca Dellacasa, che chiosano il volume sviluppando gli argomenti grazie anche ad approfondite ricerche documentarie, che hanno condotto risultati a nostro parere inediti e interessanti. 

ISBN:

978-88-88249-71-8

Cm:

18 x 25

Pagine:

168

Finitura:

cartonato

Carrello

Prodotti correlati