
L’ IMPRESA DEL TALENTO
I territori creativi delle aziende italiane
a cura di Francesco Morace
Giovanni Lanzone
Linda Gobbi
fotografie di Martino Lombezzi
60,00€ 57,00€
Ora che la crisi si è insediata al centro delle economie dell’Occidente e ha distillato tutti i suoi veleni, è di stringente attualità ragionare su come uscirne, su come riprendere in mano le sorti dell’economia reale. Uscirne non significa ripercorrere le solite strade, ma inventare nuovi paradigmi, imparare nuove culture, applicare al modo di fare impresa la lezione della nostra storia. La bellezza prima di tutto: la bellezza del prodotto, quale che sia il suo uso, e la straordinaria passione che i nostri artigiani hanno sempre messo nel produrre oggetti quotidani e che sta all’origine di quella bellezza, una passione che in molte forme e modelli si è trasferita alle imprese. E poi la verità, una semplice verità: l’impresa non è un modello di arroganza, ma un modello di comunità dove contano le persone, le architetture, la natura e l’energia che circola e si sprigiona da tutti questi soggetti.
Il senso della ricerca, giunta ora al secondo anno e al secondo libro, è di mostrare quel che il Paese ai suoi piani alti (istituzionali o finanziari) ostentatamente ignora: la vitalità e la tenacia delle imprese italiane. Abbiamo voluto titolare questo secondo libro, con un singolare capovolgimento di senso rispetto al primo, L’Impresa del Talento, per dire tutta la fatica, gli ostacoli e spesso le incomprensioni che circondano il fare impresa oggi in Italia, ma anche per raccontare casi straordinari di tenuta e di riuscita. Imprese che hanno centinaia d’anni e imprese nate con il miracolo economico, ma che – tutte, indistintamente – fanno dell’eccellenza del prodotto e della passione per il lavoro la loro guida elettiva per raggiungere il mercato e parlare con voce limpida ai consumatori o ai clienti. E anche in questi casi, nel bel mezzo di una delle crisi più difficili che l’Occidente abbia vissuto, nell’occhio del ciclone, ci sono imprese che puntano all’idea di un nuovo Rinascimento come metafora generativa per la riscossa di tutto il Paese.
ISBN: | 978-88-88145-93-8 |
---|---|
Cm: | 24 x 28 |
Pagine: | 248 |
Finitura: | brossura |
Carrello
Prodotti correlati

SUPERPOTERI ANIMALI

AMICO MIO, PERCHÉ SEI TRISTE?

ZUCCA, OSSO E PELLICCIA
Giorgio mostro timido

L’ARTE… CHE AVVENTURA!

LA PICCOLA PAURA

GUIDA SELVAGGIA PER INIZIARE LA SCUOLA

TOPO E TALPA

ARTE DA RECORD

TOPO E TALPA
Unici al mondo

PANDA E TOPO

METALLO
Dal cuore della terra alla civiltà umana

INSETTI
A grandezza naturale

PICCOLA GUIDA AI FIORI SELVATICI

PICCOLA GUIDA ALLE SPIAGGE

LA MERAVIGLIOSA FORZA DELL’ACQUA

LA STORIA DI PAPÀ PINGUINO

COMETARIO
Catalogo delle Grandi Comete

IL SAGGIO DI PIANOFORTE

SOMMERSI

MENTRE TU DORMI

UNA NOTTE ALLO ZOO

IL GENIO GENTILE DEGLI ALBERI.

STORIE A COLORI

ONDARIO
I movimenti del mare

SII FORTE

IL FIUME

COME CHIEDERE SCUSA

C COME CERVELLO
Neuroscienze per lettori curiosi

ORME
Impronte di animali a grandezza naturale

LOLA NON SI PERDE

MINI LA PICCOLA RENNA

INVISIBILE

CLIC E CLOC

LA VERA STORIA DEI 25 BABBI NATALE

IL TUO PIANETA HA
BISOGNO DI TE!
Una guida ottimista per combattere gli sprechi e ridurre i rifiuti

POLPETTA + ME

STORIE DI DESIGN
Quasi un’autobiografia

SUL DIALOGO TRA CRITICA E POETICA

BRUNO BOARI
Un artista sottovoce

494 – BAUHAUS AL FEMMINILE
475 studentesse, 11 docenti, 6 donne intorno a Gropius, 1 manager, 1 fotografa

1959-2020 RACCONTO FOTOGRAFICO DEL PREMIO BUGATTI-SEGANTINI
1 I vincitori e gli organizzatori

I BRAMBILLA,
PATRIZI MILANESI
La storia del casato, la villa di Castellanza e le Memorie delle villeggiature

SENZA TITOLO
Le metafore della didascalia

CREATIVITÀ E PROGETTO
Il ruolo della creatività nel campo delle varie esperienze artistiche

CHE COSA VEDI?
Musei e pubblico adolescente

RAVIE
Lo stupore dal presepe alla croce

LA VERITÀ DI CARAVAGGIO

BELLEZZA E SOCIETÀ

COWORKINGPROGRESS
Il futuro è arrivato

LE REGOLE DEL GIOCO
L’ articolo 81 della Costituzione come difesa delle finanze d’Italia

LEZIONI BIBLICO – TEOLOGICHE

DAVID TREMLETT
The Thinking in Space
