
LA VERITÀ DI CARAVAGGIO
Giuseppe Fornari
19,90€ 18,90€
“Nonostante la marea di pubblicazioni e ricerche, avevo l’impressione che qualcosa di non detto restasse da dire e cercare su di lui, a smentita delle tante approssimazioni e deformazioni che rischiano di trasformarlo in un irreale fantoccio, e anche a conferma e sviluppo delle idee più felici che, in tanto esercizio di acume critico e storico, certamente non mancano […]. La verità è che Caravaggio va cercato dove lui voleva essere trovato, cioè nei suoi quadri.”
Il saggio di Giuseppe Fornari su Caravaggio vuole sfatare i luoghi comuni e le stratificazioni mitografiche che si sono accumulate sull’artista e sul personaggio, fraintendendo o banalizzando gli intenti conoscitivi e spirituali che ne hanno guidato la produzione. Caravaggio non è un pittore “facile”, come non è stato un uomo “facile”. Per questo il cliché di “realismo”, comunemente adottato per descrivere il tratto caratterizzante la sua opera, ne confonde la vera portata sotto un’etichetta generica ed equivoca: l’artista ha perseguito sì la “realtà”, ma quella drammatica e metafisica della ricerca di Dio da parte dell’uomo, ricerca il cui coronamento si attua nel momento in cui l’azione umana si fa dramma, scelta irrevocabile, apertura all’inconcepibile. Questa è la “verità” di Caravaggio e tutto in lui si subordina al suo conseguimento nella rappresentazione. Le sventure che affliggono la vita di Michelangelo Merisi, e che lui attivamente si procura, approfondiscono e rendono ancor più lancinante questa verità che si manifesta come Verità, alimentando un crescendo febbrile di capolavori che ha pochi paragoni nell’arte occidentale. Lungo il filo delle contrastanti letture e interpretazioni critiche di cui è stato oggetto il pittore – non escluso il mito dell’“artista maledetto” stimolato e via via sedimentato in ragione della sua personalità –, lo studio ne analizza gran parte della produzione e si sofferma sulle opere finali: estrema testimonianza degli ultimi, concitatissimi anni di vita, scanditi da fatti di sangue e da fughe rocambolesche, fino all’enigma di una morte prematura, per spiegare la quale è stata avanzata la tesi del delitto di Stato. Fornari dimostra l’insostenibilità di questa ipotesi e riporta il destino di Caravaggio alla cifra più riconoscibile, umanamente amara ma anche spiritualmente esaltante, di una vittoria artistica conseguita al prezzo di investire – e infine perdere – la propria intera esistenza.
ISBN: | 978-88-98249-20-6 |
---|---|
Cm: | 15 x 22 |
Pagine: | 176 |
Finitura: | brossura |
Prodotti correlati

ONDARIO
I movimenti del mare

MENTRE TU DORMI

UNA NOTTE ALLO ZOO

IL GENIO GENTILE DEGLI ALBERI.

STORIE A COLORI

SII FORTE

IL FIUME

COME CHIEDERE SCUSA

C COME CERVELLO
Neuroscienze per lettori curiosi

ORME
Impronte di animali a grandezza naturale

LOLA NON SI PERDE

MINI LA PICCOLA RENNA

INVISIBILE

CLIC E CLOC

LA VERA STORIA DEI 25 BABBI NATALE

IL TUO PIANETA HA
BISOGNO DI TE!
Una guida ottimista per combattere gli sprechi e ridurre i rifiuti

POLPETTA + ME

IL SAFARI DEGLI ORSI POLARI

IL MINOTAURO E IL LABIRINTO

IL VOLO DI ICARO

NUVOLARIO
Atlante delle nuvole

LE FATICHE DI ERCOLE

PICCOLA GUIDA ALLE FARFALLE

I VIAGGI DI ULISSE

LA SAGGEZZA DI ATENA

LE CORAGGIOSE AMAZZONI

IL VIAGGIO

PERDÙ

CATTIVISSIMI
Una gang di terribili combinaguai

BRAVISSIMI
Una squadra di inarrestabili eroi

E TU COME DORMI?

IL LIBRO DELLA GIUNGLA

IL GATTO CON GLI STIVALI

PICCOLA GUIDA A
INSETTI E ALTRI
PICCOLI ANIMALI

GIOCARE CON I SUONI
Musica, natura e riciclo creativo: impara a suonare e a costruire i tuoi strumenti

SII GENTILE

IL TERRAZZO DELLE CARTE GEOGRAFICHE AGLI UFFIZI

IMMAGINI DI UNA STORIA
Fotrografia italiana in bianco e nero dalla collezione Rita e Riccardo Marone

MASCHERE
Dalla Commedia dell’Arte personaggi e costumi nella grafica tra Seicento e Novecento

494 – BAUHAUS AL FEMMINILE
475 studentesse, 11 docenti, 6 donne intorno a Gropius, 1 manager, 1 fotografa

TREASURES OF THE MAP TERRACE IN THE UFFIZI

AGOSTINO FERRARI
Ponte Aria

GIUSEPPE BOSSI DISEGNATORE
Per la riscoperta della bellezza fra tradizione e innovazione

KLIMT E I MAESTRI “SEGRETI” DELLA RICCI ODDI

FOTOGRAFIA EUROPEA 021

PREMIO GABBIONETA 2021

PAOLO PESSARELLI
Girls and boys – Tratti di noi

IMPRESSIONISTI
Alle origini della modernità

L’ORO DEL SUONO

L’ULTIMO LEONARDO
1510-1519
Leonardo tra Milano, Roma e Amboise: committenze, progetti, studi fra arte, architettura e scienza

1959-2020 RACCONTO FOTOGRAFICO DEL PREMIO BUGATTI-SEGANTINI
1 I vincitori e gli organizzatori

GIOVANNA GIACHETTI
2020 dal 2015

1945-1970
IL DISEGNO TRA PERIFERIE
E CITTÀ
La Galleria delle Ore
Fumagalli, Meloni, Viviani

SENZA TITOLO
Le metafore della didascalia

PREMIO GABBIONETA 2020

ALESSANDRO SAVELLI
L’umanità del Sacro

60° Premio Internazionale Bugatti-Segantini

FRANCO MARROCCO
L’eco del Bosco
H2O Reperti

LA FORTUNA DELLA SCAPILIATA DI LEONARDO DA VINCI

ALESSANDRO SAVELLI
Colore e Tempo

PREMIO GABBIONETA 2019
