
LA FORTUNA DELLA SCAPILIATA DI LEONARDO DA VINCI
a cura di Pietro C. Marani
e Simone Verde
24,90€ 23,66€
Catalogo della mostra presso il Complesso Monumentale della Pilotta, Parma.
Dipinta probabilmente nell’ultimo decennio del Quattrocento, la Scapiliata rappresenta allo stesso tempo un rebus e un simbolo. Un rebus, come avviene molto spesso per l’opera di Leonardo da Vinci, legata a uno sperimentalismo unico nel suo genere, tale da codificare alcuni tra i canoni piu caratterizzanti della modernità. Ma anche un simbolo, dacché il suo volto dalla chioma sciolta non è una semplice icona di bellezza femminile: è molto di più. Corrisponde alla ricerca di mezzi espressivi capaci di riassumere, nello spazio immobile e bidimensionale di una tavoletta, tutta la complessità divina della realtà: il movimento, la vita, gli affetti, ovvero i sentimenti propri alla sfera emotiva e psicologica del soggetto.
Un’opera che, per quanto piccola di dimensioni, riassume tutta la vastità delle innovazioni e degli interrogativi suscitati da Leonardo. La mostra, attorno alle questioni appena menzionate, chiama a raccolta, dopo una selezione di opere evocative dell’antichità greco-romana, disegni di Leonardo per la Leda, opere di Bernardino Luini, del Maestro della Pala Sforzesca, di Giovanni Agostino da Lodi e dei seguaci più vicini al maestro provenienti dalle Collezioni Reali di Windsor, dal Louvre di Parigi, dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze, dalla Biblioteca Ambrosiana di Milano, dal Museo Nazionale Archeologico di Napoli e dalle stesse raccolte della Galleria Nazionale di Parma. Opere queste ultime che, insieme ad alcuni documenti d’archivio, saranno utili a ricostruire il clima collezionistico e la formazione delle raccolte parmensi negli anni dell’acquisizione del capolavoro leonardesco.
ISBN: | 978-88-94811-45-2 |
---|---|
Pagine: | 176 |
Cm: | 17 x 24 |
Finitura: | brossura |
Prodotti correlati

IL TUO PIANETA HA
BISOGNO DI TE!
Una guida ottimista per combattere gli sprechi e ridurre i rifiuti

I VIAGGI DI ULISSE

LA SAGGEZZA DI ATENA

LE CORAGGIOSE AMAZZONI

PROMO MITI CLASSICI

IL VIAGGIO

INVISIBILE

PERDÙ

CATTIVISSIMI
Una gang di terribili combinaguai

BRAVISSIMI
Una squadra di inarrestabili eroi

E TU COME DORMI?

NUVOLARIO
Atlante delle nuvole

IL LIBRO DELLA GIUNGLA

IL GATTO CON GLI STIVALI

LOLA NON SI PERDE

PICCOLA GUIDA A
INSETTI E ALTRI
PICCOLI ANIMALI

GIOCARE CON I SUONI
Musica, natura e riciclo creativo: impara a suonare e a costruire i tuoi strumenti

SII GENTILE

VIOLA E LA LUNA

LE AVVENTURE DI PINOCCHIO

SOFIA E IL MARE

LEYLA
Una grande famiglia

UNO DI VOI

ORME
Impronte di animali a grandezza naturale

LE SCARPE DELLA BEFANA

PICCOLA GUIDA AGLI UCCELLI

PICCOLA GUIDA ALLE FOGLIE

LA VERA STORIA DEI 25 BABBI NATALE

BANANA DRAMA

IL PICCOLO LIBRO DEGLI ANIMALI DEL MONDO ANTICO

IL PICCOLO LIBRO DEI GRANDI SEGRETI ANIMALI

L’ORO DEL SUONO
Franco Mussida

GIOVANNA GIACHETTI
2020 dal 2015

NADAR
Il tempo della fotografia

1945-1970
IL DISEGNO TRA PERIFERIE
E CITTÀ
La Galleria delle Ore
Fumagalli, Meloni, Viviani

PREMIO GABBIONETA 2020

ALESSANDRO SAVELLI
L’umanità del Sacro

60° Premio Internazionale Bugatti-Segantini

FRANCO MARROCCO
L’eco del Bosco
H2O Reperti

LA FORTUNA DELLA SCAPILIATA DI LEONARDO DA VINCI

ALESSANDRO SAVELLI
Colore e Tempo

PREMIO GABBIONETA 2019

ANTONIO FIORENTINO

AGOSTINO FERRARI
Segni nel tempo

FRANCO MARROCCO
Concerto da camera

XXV ORA!
Immagini contro il femminicidio

BELLEZZA DELLA DISTANZA

ENRICO CATTANEO
GUERRIERI

ENRICO CATTANEO
METAMORFOSI DI MILANO

LODIFACERAMICA
2012

MARIO CRESCI
EX/POST
Orizzonti momentanei

MUSEO DEL RISORGIMENTO ITALIANO
Guida sintetica

PIERPAOLO CURTI
Playground

INDISSOLUBILI LEGAMI

15 PAESAGGI UMANI
Ampelio Tettamanti e Milano

AD LUCEM
Arte contemporanea
per Arvo Pärt
