
IL TEATRO LIRICO DI LUIGI ILLICA
Emilio Scampini
25,00€ 23,75€
Fantasia davvero sorprendente quella di Luigi Illica, come indiscutibile la fecondità del suo genio lirico-drammatico. Decine e decine i libretti d’opera prodotti: più di una quarantina quelli pubblicati (da Tosca a Bohème, a Manon Lescaut, ecc.), una decina gli inediti, alcuni forse perduti. Illica li ricavava da altri autori o li inventava direttamente ed era capace di spaziare in ogni regione d’Italia, come pure in Europa e negli altri continenti; conosceva la storia, gli usi e costumi dei popoli e, cosa sorprendente, ne usava anche la lingua per ottenere una scrittura viva e colorita.
Il mondo del teatro lirico illichiano è veramente un mondo multicolore da mille e una notte, che gli è valso l’appellativo di “principe dei librettisti italiani”.
Questo studio di Emilio Scampini passa in rassegna tutti i drammi, tutti i personaggi e tutti gli aspetti di un autore visto di volta in volta come “creatore”, come “artista” e come “poeta”. È stata una ricerca e un’analisi lunga e impegnativa, ma, come dice Scampini, “ho assolto un antico voto della mia adolescenza e celebrato un grande amore… Non ho perduto il mio tempo, credo invece di averlo ritrovato con questa che per me è stata una manifestazione d’amore”.
ISBN: | 977-88-894811-3-53 |
---|---|
Cm: | 21 x 30 |
Pagine: | 600 |
Finitura: | brossura |
Carrello
Prodotti correlati

METALLO
Dal cuore della terra alla civiltà umana

INSETTI
A grandezza naturale

PICCOLA GUIDA AI FIORI SELVATICI

PICCOLA GUIDA ALLE SPIAGGE

LA MERAVIGLIOSA FORZA DELL’ACQUA

LA STORIA DI PAPÀ PINGUINO

COMETARIO
Catalogo delle Grandi Comete

IL SAGGIO DI PIANOFORTE

SOMMERSI

MENTRE TU DORMI

UNA NOTTE ALLO ZOO

IL GENIO GENTILE DEGLI ALBERI.

STORIE A COLORI

ONDARIO
I movimenti del mare

SII FORTE

IL FIUME

COME CHIEDERE SCUSA

C COME CERVELLO
Neuroscienze per lettori curiosi

ORME
Impronte di animali a grandezza naturale

LOLA NON SI PERDE

MINI LA PICCOLA RENNA

INVISIBILE

CLIC E CLOC

LA VERA STORIA DEI 25 BABBI NATALE

IL TUO PIANETA HA
BISOGNO DI TE!
Una guida ottimista per combattere gli sprechi e ridurre i rifiuti

POLPETTA + ME

IL SAFARI DEGLI ORSI POLARI

IL MINOTAURO E IL LABIRINTO

IL VOLO DI ICARO

NUVOLARIO
Atlante delle nuvole

LE FATICHE DI ERCOLE

PICCOLA GUIDA ALLE FARFALLE

I VIAGGI DI ULISSE

LA SAGGEZZA DI ATENA

LE CORAGGIOSE AMAZZONI

STORIE DI DESIGN
Quasi un’autobiografia

ARCHIVI DEL CONTEMPORANEO

IL TERRAZZO DELLE CARTE GEOGRAFICHE AGLI UFFIZI

IMMAGINI DI UNA STORIA
Fotografia italiana in bianco e nero dalla collezione Rita e Riccardo Marone

SOFONISBA ANGUISSOLA E LA MADONNA DELL’ITRIA
Il culto dell’Hodighitria in Sicilia dal Medioevo all’Età Moderna

PREMIO GABBIONETA 2022

MASCHERE
Dalla Commedia dell’Arte personaggi e costumi nella grafica tra Seicento e Novecento

494 – BAUHAUS AL FEMMINILE
475 studentesse, 11 docenti, 6 donne intorno a Gropius, 1 manager, 1 fotografa

TREASURES OF THE MAP TERRACE IN THE UFFIZI

AGOSTINO FERRARI
Ponte Aria

GIUSEPPE BOSSI DISEGNATORE
Per la riscoperta della bellezza fra tradizione e innovazione

KLIMT E I MAESTRI “SEGRETI” DELLA RICCI ODDI

FOTOGRAFIA EUROPEA 021

PREMIO GABBIONETA 2021

PAOLO PESSARELLI
Girls and boys – Tratti di noi

IMPRESSIONISTI
Alle origini della modernità

L’ORO DEL SUONO

L’ULTIMO LEONARDO
1510-1519
Leonardo tra Milano, Roma e Amboise: committenze, progetti, studi fra arte, architettura e scienza

1959-2020 RACCONTO FOTOGRAFICO DEL PREMIO BUGATTI-SEGANTINI
1 I vincitori e gli organizzatori

GIOVANNA GIACHETTI
2020 dal 2015

1945-1970
IL DISEGNO TRA PERIFERIE
E CITTÀ
La Galleria delle Ore
Fumagalli, Meloni, Viviani

SENZA TITOLO
Le metafore della didascalia

PREMIO GABBIONETA 2020

ALESSANDRO SAVELLI
L’umanità del Sacro
