
GLI AFFRESCHI DI ANTONIO DA TRADATE
In San Michele a Palagnedra
a cura di Renzo Dionigi
19,90€ 18,90€
Una Biblia pauperum tardomedievale, fra vita quotidiana, tradizioni e aspetti sociali in un villaggio ticinese.
Il volume rappresenta un’importante tassello dello studio e della conoscenza dell’opera artistica di Antonio Da Tradate (ca. 1465 – 1511) pittore ticinese di origine italiana annoverato nel gruppo dei cosiddetti “artisti dei laghi”. Così Giuseppe Chiesi descrive il lavoro a cura di Renzo Dionigi: “Anche chi non può rivendicare una preparazione specifica nel quadro della storia dell’arte, è attratto dall’impianto del testo, che conduce il lettore a conoscere il villaggio e soprattutto quello straordinario retaggio di immagini conservate nella sagrestia della chiesa. Il percorso lo porta poi a individuare i luoghi e le mani del maestro locarnese che ha dipinto chiese ed edifici civili nel territorio subalpino, a ripercorrere le fasi dello scoprimento e del restauro. Con un occhio attento e con intento pedagogico, l’autore descrive minuziosamente ogni angolo dipinto, agevolando la lettura delle figure, l’identificazione del sostrato simbolico, l’apprezzamento dell’opera.” Inoltre, grazie al ricchissimo apparato iconografico emergono chiaramente il valore e il fascino delle opere tardo quattrocentesche conservate nelle chiese del territorio ticinese.
ISBN: | 978-88-98249-48-0 |
---|---|
Cm: | 24 x 31 |
Pagine: | 104 |
Finitura: | cartonato |
Carrello
Prodotti correlati

TOPO E TALPA

TOPO E TALPA
Unici al mondo

ARTE DA RECORD

PANDA E TOPO

METALLO
Dal cuore della terra alla civiltà umana

INSETTI
A grandezza naturale

PICCOLA GUIDA AI FIORI SELVATICI

PICCOLA GUIDA ALLE SPIAGGE

LA MERAVIGLIOSA FORZA DELL’ACQUA

LA STORIA DI PAPÀ PINGUINO

COMETARIO
Catalogo delle Grandi Comete

IL SAGGIO DI PIANOFORTE

SOMMERSI

MENTRE TU DORMI

UNA NOTTE ALLO ZOO

IL GENIO GENTILE DEGLI ALBERI.

STORIE A COLORI

ONDARIO
I movimenti del mare

SII FORTE

IL FIUME

COME CHIEDERE SCUSA

C COME CERVELLO
Neuroscienze per lettori curiosi

ORME
Impronte di animali a grandezza naturale

LOLA NON SI PERDE

MINI LA PICCOLA RENNA

INVISIBILE

CLIC E CLOC

LA VERA STORIA DEI 25 BABBI NATALE

IL TUO PIANETA HA
BISOGNO DI TE!
Una guida ottimista per combattere gli sprechi e ridurre i rifiuti

POLPETTA + ME

IL SAFARI DEGLI ORSI POLARI

IL MINOTAURO E IL LABIRINTO

IL VOLO DI ICARO

NUVOLARIO
Atlante delle nuvole

LE FATICHE DI ERCOLE

OLTRE IL BUIO
Beyond the darkness

POURQUOI L’ART?

RENATO BIROLLI
Dalla matita al pennello

VALENTINO VAGO
Figure e orizzonti

SILVIO WOLF
Prima del Tempo

IL TERRAZZO DELLE CARTE GEOGRAFICHE AGLI UFFIZI

BRUNO BOARI
Un artista sottovoce

IMMAGINI DI UNA STORIA
Fotografia italiana in bianco e nero dalla collezione Rita e Riccardo Marone

SOFONISBA ANGUISSOLA E LA MADONNA DELL’ITRIA
Il culto dell’Hodighitria in Sicilia dal Medioevo all’Età Moderna

MASCHERE
Dalla Commedia dell’Arte personaggi e costumi nella grafica tra Seicento e Novecento

494 – BAUHAUS AL FEMMINILE
475 studentesse, 11 docenti, 6 donne intorno a Gropius, 1 manager, 1 fotografa

TREASURES OF THE MAP TERRACE IN THE UFFIZI

AGOSTINO FERRARI
Ponte Aria

GIUSEPPE BOSSI DISEGNATORE
Per la riscoperta della bellezza fra tradizione e innovazione

KLIMT E I MAESTRI “SEGRETI” DELLA RICCI ODDI

FOTOGRAFIA EUROPEA 021

PAOLO PESSARELLI
Girls and boys – Tratti di noi

IMPRESSIONISTI
Alle origini della modernità

L’ORO DEL SUONO

L’ULTIMO LEONARDO
1510-1519
Leonardo tra Milano, Roma e Amboise: committenze, progetti, studi fra arte, architettura e scienza

1959-2020 RACCONTO FOTOGRAFICO DEL PREMIO BUGATTI-SEGANTINI
1 I vincitori e gli organizzatori

GIOVANNA GIACHETTI
2020 dal 2015

NADAR
Il tempo della fotografia

1945-1970
IL DISEGNO TRA PERIFERIE
E CITTÀ
La Galleria delle Ore
Fumagalli, Meloni, Viviani
