fbpx

FRANCO FOSSA
La figura e i suoi luoghi

a cura di Massimo Bignardi

32,30

Al centro della sua instancabile esperienza di scultore, a partire dall’immediato dopoguerra e fino a pochi giorni prima della morte, avvenuta nel 2010, Franco Fossa ha posto l’uomo e la sua passione a farsi parte concreta del mondo. Un uomo, una figura che l’artista di Rho incontra nei luoghi della sua quotidiana esistenza, nel silenzioso scorrere del tempo, negli spazi anonimi di città che proiettano la società verso la solitudine e l’indifferenza. Il suo attento e assiduo esercizio sia del disegno e dell’incisione, sia della scultura si iscrive, rileva l’autore, in quel tracciato della scultura europea del XX secolo «che, rimanendo fedele al rapporto con la figura umana, vi include protagonisti del calibro di Arp, Moore, Brancusi, Giacometti, Germaine Richier o Marino Marini, Armitage. Certamente, a partire proprio dagli approdi di Rodin, alcuni di questi artisti sono stati sicuri punti di riferimento per l’opera di Fossa, per gli sviluppi che essa è andata negli anni maturando». Il volume ricostruisce le esperienze realizzate nell’arco di oltre sessant’anni e che hanno intrecciato gli eventi drammatici della nostra storia: forme, architetture, segni che tessono una fitta rete tra il gesto che modella, scava, incide e il contesto sociale al quale Fossa guarda quale materia essenziale del suo lavoro. «Nel silenzioso sguardo a tutto campo dell’artista» scrive Bignardi, «nel vagare dei suoi occhi tra gli spazi ove abita il tempo dell’uomo moderno, Fossa ha trovato un sottile filo che lo ricongiunge alla vita».

ISBN:

978-88-98249-09-1

Cm:

31 x 31

Pagine:

212

Finitura:

cartonato

Carrello

Prodotti correlati