
ELDA MIA
Ritratto corale di Elda Cerchiari Necchi
a cura di Mariateresa Chirico
Emanuela Daffra
Silvia Mascheroni
19,90€ 18,90€
All’indomani della scomparsa di Elda Cerchiari Necchi molti di noi, amici, ex allievi, collaboratori hanno sentito l’esigenza di ritrovarsi per comporre un omaggio-ricordo a lei dedicato. Persona di profonda sensibilità, capace di amicizia vera, instancabile nel tessere relazioni dialoganti; studiosa raffinata e conoscitrice esperta “delle cose dell’arte”, brillante, coltissima, curiosa, “poliedrica”, lucida nelle sue analisi, sempre interessata alla contemporaneità in ogni sua forma espressiva.
Nasce così Elda Mia, titolo da Elda stessa ipotizzato per un’autobiografia cui stava lavorando, segno di una volontà di riflessione inesauribile. Brani della sua storia personale e lucide riflessioni sui temi più vari si intrecciano con le testimonianze di coloro che l’hanno conosciuta, amata, stimata, dalle quali emerge con forza la sua capacità visionaria, il suo saper vedere lontano, la sua appassionata militanza nell’ambito della cultura intesa quale risorsa e bene comune.
ISBN: | 978-88-94811-82-7 |
---|---|
Cm: | 15 x 22 |
Pagine: | 240 |
Finitura: | brossura con alette |
Carrello

L’ARTE… CHE AVVENTURA!

100MILA STELLE
Maria Lai e Jorge Eielson

ARTE DA RECORD

LA STORIA PER IMMAGINI DI UNA VITA

OLTRE IL BUIO
Beyond the darkness

POURQUOI L’ART?

ALESSIO SCHIAVO
Dialoghi del silenzio che canta

RENATO BIROLLI
Dalla matita al pennello

UMBERTO MILANI
Le metamorfosi della scultura

VALENTINO VAGO
Figure e orizzonti

SILVIO WOLF
Prima del Tempo

ARMIN LINKE. MOLTIPLICAZIONI

STORIE DI DESIGN
Quasi un’autobiografia

ARCHIVI DEL CONTEMPORANEO

IL TERRAZZO DELLE CARTE GEOGRAFICHE AGLI UFFIZI

IMMAGINI DI UNA STORIA
Fotografia italiana in bianco e nero dalla collezione Rita e Riccardo Marone

SOFONISBA ANGUISSOLA E LA MADONNA DELL’ITRIA
Il culto dell’Hodighitria in Sicilia dal Medioevo all’Età Moderna

PREMIO GABBIONETA 2022

MASCHERE
Dalla Commedia dell’Arte personaggi e costumi nella grafica tra Seicento e Novecento

494 – BAUHAUS AL FEMMINILE
475 studentesse, 11 docenti, 6 donne intorno a Gropius, 1 manager, 1 fotografa

TREASURES OF THE MAP TERRACE IN THE UFFIZI

AGOSTINO FERRARI
Ponte Aria

GIUSEPPE BOSSI DISEGNATORE
Per la riscoperta della bellezza fra tradizione e innovazione
