
“CON AMICHEVOLE CONFIDENZA…”
Lettere a un collezionista d’arte: Quinto Gregotti
Angela Madesani
con un saggio di Nicoletta Colombo
19,90€ 18,90€
Un “modo di fare franco, spiccio e pratico”: così Leonardo Dudreville descriveva in una sua lettera dell’ottobre 1945 il carattere di Quinto Gregotti, cui due anni prima l’aveva legato un preciso contratto artista-committente. Una figura, quella dell’imprenditore tessile nato a Mortara nel 1896, che emerge con evidenza nelle sue – non moltissime – lettere conservate nell’Archivio Gregotti e che trova indiretta conferma nella invece corposa raccolta di missive e comunicazioni inviate dai numerosi soggetti che con Gregotti intrattennero rapporti, a volte sporadici, altre più duraturi, tra gli anni Quaranta e i primi anni Sessanta. Sono testimonianze attraverso le quali è possibile ricostruire la storia personale di un collezionista – esponente di quella borghesia innamorata dell’arte che nel Novecento ha dato vita a preziose raccolte private – che volle coltivare il proprio gusto concentrando il suo interesse sull’arte italiana a lui contemporanea, con una spiccata propensione per il genere figurativo: opere di pittura soprattutto (di non grande formato), scultura e, in seguito, anche di grafica. Ma che tuttavia riservò all’arte astratta degli anni Cinquanta, in particolare a esponenti del Movimento Arte Concreta, un’attenzione significativa e tutta particolare, avviando esperienze innovative nel campo del disegno tessile, proprio quel settore che lo vedeva protagonista nell’azienda di famiglia.
ISBN: | 978-88-94811-39-1 |
---|---|
Cm: | 15 x 22 |
Pagine: | 264 |
Finitura: | brossura |
Prodotti correlati

ONDARIO
I movimenti del mare

MENTRE TU DORMI

UNA NOTTE ALLO ZOO

IL GENIO GENTILE DEGLI ALBERI.

STORIE A COLORI

SII FORTE

IL FIUME

COME CHIEDERE SCUSA

C COME CERVELLO
Neuroscienze per lettori curiosi

ORME
Impronte di animali a grandezza naturale

LOLA NON SI PERDE

MINI LA PICCOLA RENNA

INVISIBILE

CLIC E CLOC

LA VERA STORIA DEI 25 BABBI NATALE

IL TUO PIANETA HA
BISOGNO DI TE!
Una guida ottimista per combattere gli sprechi e ridurre i rifiuti

POLPETTA + ME

IL SAFARI DEGLI ORSI POLARI

IL MINOTAURO E IL LABIRINTO

IL VOLO DI ICARO

NUVOLARIO
Atlante delle nuvole

LE FATICHE DI ERCOLE

PICCOLA GUIDA ALLE FARFALLE

I VIAGGI DI ULISSE

LA SAGGEZZA DI ATENA

LE CORAGGIOSE AMAZZONI

IL VIAGGIO

PERDÙ

CATTIVISSIMI
Una gang di terribili combinaguai

BRAVISSIMI
Una squadra di inarrestabili eroi

E TU COME DORMI?

IL LIBRO DELLA GIUNGLA

IL GATTO CON GLI STIVALI

PICCOLA GUIDA A
INSETTI E ALTRI
PICCOLI ANIMALI

GIOCARE CON I SUONI
Musica, natura e riciclo creativo: impara a suonare e a costruire i tuoi strumenti

SII GENTILE

IL TERRAZZO DELLE CARTE GEOGRAFICHE AGLI UFFIZI

IMMAGINI DI UNA STORIA
Fotrografia italiana in bianco e nero dalla collezione Rita e Riccardo Marone

MASCHERE
Dalla Commedia dell’Arte personaggi e costumi nella grafica tra Seicento e Novecento

494 – BAUHAUS AL FEMMINILE
475 studentesse, 11 docenti, 6 donne intorno a Gropius, 1 manager, 1 fotografa

TREASURES OF THE MAP TERRACE IN THE UFFIZI

AGOSTINO FERRARI
Ponte Aria

GIUSEPPE BOSSI DISEGNATORE
Per la riscoperta della bellezza fra tradizione e innovazione

KLIMT E I MAESTRI “SEGRETI” DELLA RICCI ODDI

FOTOGRAFIA EUROPEA 021

PREMIO GABBIONETA 2021

PAOLO PESSARELLI
Girls and boys – Tratti di noi

IMPRESSIONISTI
Alle origini della modernità

L’ORO DEL SUONO

L’ULTIMO LEONARDO
1510-1519
Leonardo tra Milano, Roma e Amboise: committenze, progetti, studi fra arte, architettura e scienza

1959-2020 RACCONTO FOTOGRAFICO DEL PREMIO BUGATTI-SEGANTINI
1 I vincitori e gli organizzatori

GIOVANNA GIACHETTI
2020 dal 2015

NADAR
Il tempo della fotografia

1945-1970
IL DISEGNO TRA PERIFERIE
E CITTÀ
La Galleria delle Ore
Fumagalli, Meloni, Viviani

PREMIO GABBIONETA 2020

ALESSANDRO SAVELLI
L’umanità del Sacro

60° Premio Internazionale Bugatti-Segantini

FRANCO MARROCCO
L’eco del Bosco
H2O Reperti

ALESSANDRO SAVELLI
Colore e Tempo

PREMIO GABBIONETA 2019
