
CHE COSA VEDI?
Musei e pubblico adolescente
a cura di Anna Chiara Cimoli
9,90€ 9,40€
Questo libro raccoglie le voci di chi ha fatto una scommessa: la scommessa che il museo, se lo si desidera, può essere uno spazio di crescita e riflessione su di sé e sul mondo, un osservatorio, una lente attraverso cui guardare alla complessità che circonda la vita di tutti, e quella degli adolescenti in particolare. Il museo può essere tante cose che la scuola, per sua natura, non è: uno spazio di educazione informale in cui i tempi si dilatano, i silenzi sono ammessi e persino coltivati, le domande sono più importanti delle risposte, il corpo trova un suo agio. Vero è che non basta esporre il pubblico degli adolescenti alle collezioni, per contatto: è utile una mediazione sensibile, progettata a partire dalle domande di quei visitatori, dai loro bisogni, urgenze e curiosità. I metodi, dunque, sono al centro di questo volume: metodi di traduzione, avvicinamento, contenimento. E, a monte, metodi di progettazione per gli operatori – curatori, educatori, esperti di interpretazione, allestitori e così via – chiamati a rinnovare il proprio sguardo e linguaggio. Il volume nasce dall’esperienza di Che cosa vedi?, uno strumento di mediazione fra pari progettato da un liceo lombardo presso il Museo del Novecento di Milano. Intorno a quella esperienza si coagulano criticamente le voci di altri operatori culturali che si interrogano sui visitatori adolescenti: Maria Elena Santomauro (Museo del Novecento, Milano), Alessio Bertini (Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze), Federica Pascotto (Palazzo Grassi | Punta della Dogana, Venezia), Lorena Giuranna (Museo MA*GA, Gallarate), e ancora di Maria Chiara Ciaccheri, esperta di accessibilità (ABCittà/Musei Senza Barriere), Stefano Laffi, sociologo (Codici Ricerca e Intervento) e di Franca Zuccoli, ricercatrice universitaria (Università degli Studi di Milano-Bicocca). Ne emerge un quadro di grande vitalità, in cui gli adolescenti non si accontentano di essere visitatori “qualunque”, ma diventano protagonisti di un momento cruciale della loro formazione.
Prefazioni di Christian Raimo e Claudia Ricci.
Finitura: | brossura |
---|
Carrello
Prodotti correlati

ZUCCA, OSSO E PELLICCIA
Giorgio mostro timido

L’ARTE… CHE AVVENTURA!

LA PICCOLA PAURA

GUIDA SELVAGGIA PER INIZIARE LA SCUOLA

TOPO E TALPA

ARTE DA RECORD

TOPO E TALPA
Unici al mondo

PANDA E TOPO

METALLO
Dal cuore della terra alla civiltà umana

INSETTI
A grandezza naturale

PICCOLA GUIDA AI FIORI SELVATICI

PICCOLA GUIDA ALLE SPIAGGE

LA MERAVIGLIOSA FORZA DELL’ACQUA

LA STORIA DI PAPÀ PINGUINO

COMETARIO
Catalogo delle Grandi Comete

IL SAGGIO DI PIANOFORTE

SOMMERSI

MENTRE TU DORMI

UNA NOTTE ALLO ZOO

IL GENIO GENTILE DEGLI ALBERI.

STORIE A COLORI

ONDARIO
I movimenti del mare

SII FORTE

IL FIUME

COME CHIEDERE SCUSA

C COME CERVELLO
Neuroscienze per lettori curiosi

ORME
Impronte di animali a grandezza naturale

LOLA NON SI PERDE

MINI LA PICCOLA RENNA

INVISIBILE

CLIC E CLOC

LA VERA STORIA DEI 25 BABBI NATALE

IL TUO PIANETA HA
BISOGNO DI TE!
Una guida ottimista per combattere gli sprechi e ridurre i rifiuti

POLPETTA + ME

IL SAFARI DEGLI ORSI POLARI

STORIE DI DESIGN
Quasi un’autobiografia

SUL DIALOGO TRA CRITICA E POETICA

BRUNO BOARI
Un artista sottovoce

494 – BAUHAUS AL FEMMINILE
475 studentesse, 11 docenti, 6 donne intorno a Gropius, 1 manager, 1 fotografa

1959-2020 RACCONTO FOTOGRAFICO DEL PREMIO BUGATTI-SEGANTINI
1 I vincitori e gli organizzatori

I BRAMBILLA,
PATRIZI MILANESI
La storia del casato, la villa di Castellanza e le Memorie delle villeggiature

SENZA TITOLO
Le metafore della didascalia

CREATIVITÀ E PROGETTO
Il ruolo della creatività nel campo delle varie esperienze artistiche

CHE COSA VEDI?
Musei e pubblico adolescente

RAVIE
Lo stupore dal presepe alla croce

LA VERITÀ DI CARAVAGGIO

BELLEZZA E SOCIETÀ

COWORKINGPROGRESS
Il futuro è arrivato

LE REGOLE DEL GIOCO
L’ articolo 81 della Costituzione come difesa delle finanze d’Italia

LEZIONI BIBLICO – TEOLOGICHE

DAVID TREMLETT
The Thinking in Space
